In questa edizione gli iscritti sono stati 1.761. Cifra in assoluto notevole, ma lontana dal traguardo dei poco meno di duemila raggiunto qualche anno fa. La crisi, certamente, forse un po di stanchezza, non so. Comunque scontata la grande partecipazione. Non era scontato, invece, che questa Barcolana godesse di condizioni meteo idilliache. Splendida giornata di sole, una Bora tesa, ma non troppo, salita a non più di 20 nodi. Il meglio. La mia esperienza quest’anno è stata di livello, dato che sono stato ospitato in regata dall’Armatore Fausto Pierobon con SAGOLA GS – Grand Soleil 37 r, che in classifica generale si è posizionato al 99° posto e 13° assoluto di Categoria. Di livello certo, perchè ci siamo divertiti.
Un ringraziamento a Fausto e a tutta la compagnia.
L’arte fotografica di Mirco Basso è stato e luogo dell’anima. Seguendo ispirazione e slancio emotivo, il suo obiettivo si fa medium affettivo dell’evento, cogliendo e fermando l’immagine immediata, quell’“attimo fuggente” che il suo occhio curioso e sensibile immortala grazie a macchine fotografiche che per lungo tempo sono state rigorosamente manuali e meccaniche. Da trent’anni, infatti, la fotocamera è sua “appendice naturale”, indispensabile strumento per cogliere l’irripetibile “momento epifanico” che il mondo circostante gli regala. Amando profondamente il jazz, l’artista definisce il suo stile “Visual Jazz” per l’equilibrato mix di tecnica ed improvvisazione che lo contraddistingue. Soffermandosi ad indagare le realtà a lui più intimamente e professionalmente vicine, Mirco Basso si fa apprezzare per la passione, la schiettezza e la sincerità che infonde nei suoi scatti, siano essi attinenti a lavori su commissione o germinati da una personale esigenza di espressione artistica. Determinato a non lasciarsi travolgere dall’ammiccante facilità del digitale, fino a tempi recenti, ha ostinatamente prediletto la seducente tattilità della pellicola e il fascino trepidante dell’attesa che la contraddistingueva. Egli semplicemente vede con la sua macchina fotografica, memore e forte dell’esperienza del metodo tradizionale che non ammetteva errori e che esigeva chiarezza di idee quanto all’ottica e al taglio da impostare, velocità nella messa a fuoco e nella regolarizzazione di diaframma e tempi di esposizione. Rivoluzionario nei controluce. Le sue foto, dal “timbro evanescente e musicale”, si oppongono alla miope fugacità dell’osservazione contemporanea ed ammaliano per il forte potere evocativo e per la sapienza compositiva che, offrendo una mappatura emozionale del reale, risultano capaci di addentrarsi nel variegato e complesso linguaggio dell’Arte Contemporanea. (Testo critico di Simona Clementoni)
Mostra tutti gli articoli di mircobassoph
1 Comment
I think what you said made a ton of sense. But, consider this, suppose you added a
little content? I ain’t suggesting your content isn’t good.
, but suppose you added a title that grabbed a person’s attention? I mean e prossimi anche allevento della Barcolana. fotografiadimircobasso | fotografiadimircobasso is a little vanilla. You should peek at Yahoo’s front page and
watch how they write news headlines to grab people to open the links.
You might add a video or a picture or two to grab readers interested about
what you’ve written. In my opinion, it would make your posts a little livelier.
I think what you said made a ton of sense. But, consider this, suppose you added a
little content? I ain’t suggesting your content isn’t good.
, but suppose you added a title that grabbed a person’s attention? I mean e prossimi anche allevento della Barcolana. fotografiadimircobasso | fotografiadimircobasso is a little vanilla. You should peek at Yahoo’s front page and
watch how they write news headlines to grab people to open the links.
You might add a video or a picture or two to grab readers interested about
what you’ve written. In my opinion, it would make your posts a little livelier.
"Mi piace""Mi piace"